Sintesi dell’incontro del 13/6/2021

NOTA INFORMATIVA

La Relazione è stata accompagnata dalla proiezione di una ottantina di foto, di schemi, di dichiarazioni e da un video pervenuto dalla Fundaciòn Huellas de Vida, dove la presidente Flor Nelly Mahecha ha inviato saluti ai partecipanti all’ Assemblea Generale dei soci e dei padrini, ha esternato ringraziamenti e gratitudine per il lavoro di Impronte di Vita che aiuta i bambini e le loro famiglie soprattutto in questo periodo di pandemia e di particolari difficoltà.

IL COVID 19 HA BLOCCATO LE ATTIVITA’ DI IMPRONTE DI VITA IN ITALIA E DI HUELLAS DE VIDA A VILLAVICENCIO-COLOMBIA

Il CORONAVIRUS COVID 19 ha costretto gran parte del mondo a bloccare le attività lavorative, a chiudere le scuole, ad isolare i singoli e le famiglie non solo per gran parte del 2020, ma anche per questo 2021.

Anche le attività della nostra Associazione si sono fermate a partire dalla fine del mese di febbraio 2020 a tutt’oggi: non si sono fatti i mercatini – ed è messa in forse la loro esistenza  - e neppure i PACCHI DI NATALE 2020 DA TOYS. Si sono fermate anche le attività del Gruppo di lavoro LE API, tranne la preparazione delle BOMBONIERE per i bambini che hanno ricevuto la Prima Comunione o la Cresima nello scorso mese di maggio.

Non è mancato il risultato economico concreto: 1.200 PASTI SONO STATI REGALATI  AI BAMBINI POVERI DI VILLAVICENCIO.

Non è stato possibile effettuare entro il 30 aprile l’ASSEMBLEA GENERALE dei soci, dei padrini, per approvare il Conto Consuntivo 2020 entro tale data, come prevedono le norme statutarie, a causa del divieto di assembramento da rispettare nelle cosiddette ZONE ROSSE E ARANCIONE. Ci ritroviamo tuttavia oggi, in virtù di spostamenti al 30 giugno stabiliti dal Decreto Legge n. 44 del 1 aprile 2021.

L’11 gennaio 2021 ho comunicato alla colombiana Fundaciòn Huellas de Vida la triste situazione italiana: contagi, morti, isolamento, clausura in casa, chiusura delle scuole, fermata del mondo del lavoro, un’economia ferma ed una recessione che avanza. Nel comunicare alla Huellas de Vida l’ammontare del finanziamento per le attività del corrente 2021 ho rimarcato che “la perdita del posto di lavoro ha costretto alcune madrine e qualche padrino a rinunciare con rammarico a proseguire l’adozione a distanza”

La settimana successiva – il 19 gennaio – ho ricevuto questo messaggio da Huellas de Vida:

“Te contamos que la situación de contagio del Covid 19 aquí en Colombia ha agudizado, …ha  falleciendo mucha gente… Nos preocupa la situación económica de las familias…la delincuencia ha hecho de las suyas en los diferentes sectores de Villavicencio. 

El Ministerio de Educación decreto que las clases seguirán online hasta nueva orden, eso nos preocupa por la situación de nuestros niños y niñas”. 

Abbiamo appreso anche dalla stampa italiana che i Colombiani si sono ribellati al progetto di legge di RIFORMA FISCALE presentata dal Presidente Duque. La ribellione ha portato a cinquanta giorni di proteste di piazza, scioperi di tutte le categorie dei lavoratori, con violenze, danni, saccheggi, incendi, morti e feriti.

Ismael Jalil della Commissione Internazionale dei Diritti Umani ha affermato:

“49 assassinati, 149 feriti, 240 incarcerati, 94 i desaparecidos, in gran parte giovani: c’è una palese violazione dei diritti umani”.

RENDICONTO ECONOMICO 2020

Sul RENDICONTO ECONOMICO 2020 ho  evidenziato:

  1. un aumento generalizzato in un anno dei costi dell'abbigliamento per gli studenti (+5,8%) e del materiale didattico (+ 11,8%);
  2. un aumento del 20,7% del costo dei generi alimentari, dovuto non solo all'aumento dei singoli generi, ma anche alla lodevole iniziativa assunta dalla Fundaciòn Huellas de Vida di acquistare generi alimentari da donare alle famiglie in difficoltà a causa delle conseguenze dovute alla pandemia;
  3. il finanziamento di PROGETTI che hanno coinvolto gruppi di bambini in particolare il DOPOSCUOLA-Hagamos tarea; altri progetti hanno coinvolto le mamme ed i giovani;
  4. l’acquisto a favore delle famiglie di mascherine, gel, alcool, guanti e quant’altro utile a prevenire la diffusione del coronavirus, spesa necessaria, ma ovviamente aggiuntiva rispetto al 2019;
  5. le spese amministrative, i contributi per malattia, pensione, responsabilità civile dei lavoratori e le utenze sono state contenute in un 5 % del budget totale.

Il Rendiconto Economico è stato approvato all’unanimità dei presenti.

La nostra missione a Villavicencio: I BAMBINI, GLI ADOLESCENTI RACCONTANO

Abbiamo ricevuto alla fine di aprile LE LETTERINE dei bambini e degli adolescenti che abbiamo in adozione a distanza.

I bambini raccontano come stanno vivendo l’isolamento, la quarantena, cosa significa frequentare classi virtuali da casa. Purtroppo tanti bambini nel 2020 non sono stati promossi (circa il 10%) e pertanto ripetono quest’anno, anche se le condizioni per la didattica a distanza non sono migliorate (mancanza di rete internet, ecc). Si spera che almeno nel secondo semestre la scuola possa essere fatta in presenza, anche se in alternanza.

Tutti ringraziano l’aiuto prezioso che ognuno di noi dona a loro. I ringraziamenti sono sentiti, provengono dal cuore; sanno bene che le loro famiglie non hanno la possibilità di mandarli a scuola, di toglierli dalla strada. Tanti citano la Fundaciòn Huellas de Vida,,che opera in loco ed è finanziata dai nostri contributi:  la ringraziano per i pranzi, per i momenti di socializzazione e di formazione extrascolastica, per i vari progetti ai quali aderiscono, a partire dal progetto Hagamos tarea.

Ci ringraziano, ci benedicono, si preoccupano della nostra salute, ci invitano a stare attenti in questo periodo di pandemia, ci abbracciano e ci mandano baci, virtuali da lontano, ma se andiamo a trovarli, sono abbracci e baci veri, dati con il cuore.

Continua la trasformazione di alcune baracche in case di pietra tramite l’aiuto economico della Fundaciòn Huellas de Vida, la quale utilizza il lascito testamentario di Suor Rita Gasparini. Lo dicono gioiosamente gli adottati ai loro padrini.

Scrive Jenny ai suoi padrini:

 “Cari padrini, vi comunico che sto già frequentando l’ 11° anno e sono molto felice perché questo è il mio ultimo anno di scuola. Grazie a voi perché mi avete aiutato in tutti questi anni: il mio progetto è di continuare a studiare.

In questi momenti stiamo studiando in modo virtuale, mi auguro di entrare presto in classe in presenza.

Vi racconto che sono molto felice perché grazie agli aiuti ricevuti dalla Fundaciòn è stata migliorata la nostra casa, ora è un ambiente più confortevole e buono.

Spero che voi stiate bene e così pure la vostra figlia, desidero che mi raccontiate come è la situazione da voi.

Che Dio vi benedica. Vi voglio tanto bene. Abbracci. Jenny

Partiti i lavori per l’ampliamento della mensa del barrio 13 De Mayo

Il 13 maggio scorso abbiamo ricordato l’apparizione della Madonna a Fatima nel 1917 ai tre pastorelli Lucia, Francesco e Giacinta. Desidero aggiungere che Huellas de Vida e la nostra Associazione Impronte di Vita ricordano la data del 13 maggio anche per quanto accaduto nel 2008  a Villavicencio in Colombia : la nascita del barrio 13 de Mayo quando 700 famiglie hanno occupato una parte di terreno demaniale, dove hanno costruito baracche con mezzi di fortuna; in questo barrio sono arrivati anche i colombiani che lavoravano nelle miniere venezuelane, che l’allora Presidente Chavez aveva rimandato oltre confine.

Un anno e mezzo dopo, precisamente martedì 26 gennaio 2010, il padrino Flavio, mio figlio Carlo ed io abbiamo visitato tale barrio.

Queste sono alcune delle impressioni registrate nell’ opuscolo "Tra i bambini adottati a distanza - Diario di una esperienza in Colombia" nel capitolo Visita al Barrio 13 Mayo - Martedì 26 gennaio 2010.

Questa mattina ci siamo trovati di fronte alla realtà più povera che avessimo mai incontrato: carraie in terra battuta che si incrociano ed ai loro lati, attaccate l’una all’altra, le tende di 6-8 metri per lato, sorrette da pali di legno dal diametro di 8-10 centimetri. Teloni, pezzi di latta e aste di legno proteggono dalla pioggia, dal caldo e creano un minimo di privacy. Il pavimento naturalmente è di terra battuta, il mobilio non esiste o è ridotto all’osso. I nuclei familiari sono composti essenzialmente da donne e da 5 o più bambini.

“ Qui manca tutto, non arriva nemmeno l’acqua; c’è un’unica sorgente che è presa d’assalto dalle 4 del mattino fino a mezzanotte. L’acqua viene prelevata con secchi e bidoni e alla sorgente si recano le donne a lavare quei pochi panni di cui dispongono”, afferma Rita Gasparini che ci accompagna in questo mondo che dista dalla città una quindicina di chilometri.

Commentando tra noi la miserevole situazione dei desplazados (profughi), ci siamo chiesti: che aiuto può dare la Fundaciòn Huellas de Vida e la nostra Associazione Impronte di Vita, in questo mare magnum di bisogni?

“Certamente qui potremmo pensare di costruire un comedor (mensa), se possiamo contare su madrine e padrini italiani generosi e dal cuore d’oro”, afferma Rita.

È un messaggio chiaro! Ne prendiamo atto ed al nostro rientro in Italia cercheremo di sensibilizzare i nostri gruppi”, abbiamo risposto a Suor Rita.

Abbiamo mantenuto l’impegno, abbiamo coinvolto i parrocchiani di Santa Maria del Torrione,  i  gruppi di Treviso e di Trieste, abbiamo raccolto risorse straordinarie, abbiamo investito quanto raccolto con le firme del 5 x mille e 12 mesi dopo, il 13 maggio del 2011 la mensa ha cominciato a funzionare, ad erogare 150-170 pasti al giorno, gratuiti, finanziati dai nostri padrini e dai benefattori.

Nella mensa è stata collocata una STATUA DELLA MADONNA DI FATIMA con ai piedi i tre pastorelli in preghiera: è un dono fatto dalla parrocchia di Santa Maria del Torrione di Ravenna.

L’anno successivo, la domenica 13 maggio 2012,  Maria Teresa, Flavio ed io abbiamo partecipato alla Santa Messa celebrata  dall’ Arcivescovo di Villavicencio, mons. Oscar Urbina Ortega nel barrio 13 Mayo, in un campetto di giochi per bambini e poi ha onorato la nostra mensa restando a pranzo con noi.

 A dieci anni dalla inaugurazione, la Fundaciòn Huellas de Vida, ha iniziato i lavori di ampliamento della mensa.

La presidente Nelly Mahecha e l’ amministratrice Claudia Ramirez il 13 aprile scorso mi hanno inviato le seguenti sintetiche parole:

“…COMENZAMOS LA CONSTRUCCION DEL SALON DE MUSICA Y JUEGOS RITA GASPARINI, DEL BARRIO TRECE DE MAYO…POR AHORA HAREMOS LOS FUNDAMENTOS SOLIDOS PARA UNA ESTRUCTURA DE TRES PISOS, SOLO CONSTRUIREMOS UN GRAN SALON QUE SIRVA DE COMEDOR AUXILIAR, SALA DE JUEGOS, CONFERENCIAS, CELEBRACION DE EUCARESTIA Y MUSICA…”

L’ampliamento della mensa avviene su un terreno attiguo, comprato con una donazione fatta da un padrino di Ravenna.

UNO SGUARDO AL FUTURO PROSSIMO DELLA NOSTRA ASSOCIAZIONE IMPRONTE DI VITA O.D.V.

Ho ricordato che l’ Associazione Impronte di Vita , fondata il 19 maggio 2009, ha già compiuto 12 anni e il 28 giugno 2019, in applicazione della Riforma del Terzo Settore, la ONLUS è stata sostituita dall’ Organizzazione di Volontariato (ODV).

I soci, inizialmente 22 appartenenti al Comune di Ravenna ed in particolare alla parrocchia di Santa Maria del Torrione, sono ora diventati 91; i residenti nel comune di Ravenna sono diventati 70 e 6 appartengono ad altri comuni, inoltre si è aggiunto un nutrito gruppo di Trevigiani, ben 15.

L’articolo 9 del Nuovo Statuto stabilisce che  Il CONSIGLIO DIRETTIVO - l’organo propulsivo ed esecutivo dell’ Associazione – possa essere formato da un numero di membri non inferiore a 5 e non superiore a 7 e sono eletti dall’ Assemblea dei soci entro il 30 aprile del prossimo anno 2022.

Il Consiglio attualmente in carica è composto da 5 membri ed è opportuno che venga allargato a 7 accogliendo chi vuole dedicarsi a gestire, a dirigere nei prossimi anni l’Associazione Impronte di Vita.

 

Mario Gavanelli

Ravenna, domenica 13 giugno 2021

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *