
Un impegno lungo 10 anni: 2007-2017
Questa è la sintesi della relazione del presidente Mario Gavanelli tenuta il 1 ottobre 2017 a Ravenna in pubblica assemblea alla presenza di soci, padrini, benefattori e sostenitori dell’ Associazione onlus Impronte di Vita.
Sono passati 10 anni dal primo contatto diretto con i bambini che abitano nei barrios periferici della città di Villavicencio,in Colombia.
All’inizio dell’incontro è stato ricordato che Papa Francesco l’8 settembre scorso è andato in visita apostolica proprio a Villavicencio, la città più popolosa del Sud della Colombia, dove si è registrata un’alta presenza di vittime della guerra civile. Il Papa ha incontrato 6.000 cittadini che hanno avuto vittime durante il conflitto con le F.A.R.C, le Forze Armate Rivoluzionarie Colombiane ed in questa occasione il Santo Padre ha pronunciato un importante DISCORSO PER LA PACE E IL PERDONO TRA GLI ATTORI DELLA GUERRA IN COLOMBIA. Ha affermato il Papa:
La RICONCILIAZIONE non è una parola astratta…RICONCILIARSI E’ APRIRE UNA PORTA A TUTTI e a ciascuna delle persone che hanno vissuto la drammatica realtà del conflitto
All’incontro con il Santo padre ha partecipato anche l’ associazione colombiana Huellas de Vida, collegata con l’Associazione italiana Impronte di Vita. Ha scritto la presidente Flor Nelly Mahecha:
Noi eravamo sul posto alle due del mattino…. L’equipe della Fundaciòn ha preparato attivamente il suo arrivo: alcune come volontarie per accogliere i pellegrini, altre come Ministre della Comunione e altre come semplici partecipanti, là c’eravamo tutti…anche i bambini, le mamme, i benefattori… Un’esperienza unica ed indimenticabile…
Il Papa ha portato un messaggio di pace, di perdono, di misericordia e di amicizia.
Che coincidenza!!! Dieci anni fa una delegazione della parrocchia di Santa Maria del Torrione di Ravenna si è recata a Villavicencio per creare un “vincolo di amicizia” con i poveri di quella città cercando di “alleviare la loro sofferenza”.

Nell’incontro tenutosi a Ravenna il 1° ottobre 2017 si sono rivissute, con la proiezione anche di 91 diapositive, le tappe principali di questo nostro rapporto di amicizia con la missione Huellas de Vida che opera direttamente tra i poveri di Villavicencio.
E’ stato di grande aiuto l’opuscolo “TRA I BAMBINI ADOTTATI A DISTANZA – Diario di un’esperienza in Colombia”, che riporta i momenti significativi dei primi tre viaggi fatti a Villavicencio nel 2007, nel 2010 e nel 2012 e con foto e documenti sono state riportate testimonianze dei viaggi fatti negli anni successivi nel 2014 e 2016.
SIAMO RIMASTI SCONCERTATI DA TANTA MISERIA, DA TANTA POVERTA’…
DALL’ESPERIENZA COLOMBIANA SIAMO TORNATI TUTTI PIU’ RICCHI UMANAMENTE E SPIRITUALMENTE, CON IL PROPOSITO DI IMPEGNARCI…


E’ seguita la proiezione di una serie di foto sulle carraie, le baracche e le tendopoli dei barrios Reliquia, Villa Lorena, Nuevo Amanecer, Nohora e 13 Mayo, dove vivono i bambini adottati a distanza dai padrini che si riconoscono nell’Associazione Impronte di vita; sono le immagini riportate dai dieci padrini che nel decennio si sono recati più volte a Villavicencio.
Ne è seguita d’obbligo la domanda: “Cosa abbiamo fatto concretamente in questi dieci anni per alleviare le sofferenze dei desplazados, dei profughi della guerra civile che ha insanguinato per mezzo secolo la popolazione colombiana?”
Elenchiamo le opere concrete prodotte, ognuna delle quali è stata illustrata con dovizia di particolari, che qui non vengono riportate per brevità di sintesi.
1 - ABBIAMO AUMENTATO IL NUMERO DELLE ADOZIONI A DISTANZA
Lo strumento più efficace è senza dubbio l’adozione a distanza, perché crea un collegamento tra le famiglie italiane e le famiglie colombiane e perché garantisce un finanziamento certo e prolungato nel tempo. L’attività promozionale ha portato in questo decennio il Gruppo di Ravenna a passare dalle 12 adozioni del 2007 alle 93 di quest’anno. Inoltre all’Associazione Impronte di Vita fanno riferimento altre 82 adozioni appartenenti ai Gruppi organizzati di Treviso, di Trieste e di altre realtà minori, per un totale di 175 adozioni a distanza.

2 – ABBIAMO ORGANIZZATO VARIE INIZIATIVE
Per raccogliere fondi: mercatini, bomboniere, stampa del Calendario dell’ Associazione ed altri gruppi di lavoro.

3 – ABBIAMO COSTITUITO L’ASSOCIAZIONE ONLUS IMPRONTE DI VITA
Il 19 maggio 2009 un gruppo di 22 cittadini di Ravenna hanno costituito in uno studio notarile di Ravenna l’Associazione onlus Impronte di Vita, la quale – si legge nello Statuto – “opera nel campo della solidarietà, del volontariato e della beneficienza in un rapporto di scambio con la Fundaciòn Huellas de Vida…”. Oggi i soci sono saliti a 87, di cui 72 di Ravenna e 15 di Treviso.
La costituzione dell’Associazione ha permesso alla Fundaciòn Huellas de Vida colombiana di poter contare su un interlocutore certo, ben individuabile, che offre garanzie istituzionali, che raccoglie le donazioni dei singoli e dei gruppi.
4 – ABBIAMO PROMOSSO LA RACCOLTA FIRME DEL 5 x 1000
L’ Associazione ha potuto partecipare alla raccolta delle firme per l’attribuzione del 5x1000 delle dichiarazioni dei redditi a partire dal 2009:
- Con le somme dei primi 4 anni (2009 – 2012) è stato possibile finanziare il progetto CONSOLIDANDO HUELLAS EN EL PRESENTE per l’acquisto di un immobile da parte della colombiana Fundaciòn per lo svolgimento delle attività amministrative, gestionali, relazionali (uffici, sala di rappresentanza, ampio salone per incontri).
- Con le somme del triennio 2013-2016, su suggerimento di diversi padrini e su richiesta della Fundaciòn, è stato deciso di finanziare il progetto “CENTRO DI ACCOGLIENZA “ dei padrini, dei benefattori, di singoli e di famiglie che vogliono fare un’esperienza diretta con i bambini adottati a distanza.


La sede della Fundaciòn

Hagamos Tarea - Facciamo i compiti

La nuova mensa nel barrio 13 Mayo
5 – ABBIAMO FINANZIATO TANTI ALTRI PROGETTI
Tanti sono stati i progetti finanziati in questo decennio, che hanno riguardato lo svolgimento di corsi ed attività rivolte ai bambini ed alle mamme: corsi di musica, di ballo, di formazione su aspetti sociali o di vita quotidiana. Inoltre sono state finanziati progetti rivolti al miglioramento delle strutture esistenti (costruzione di nuovi pozzi, installazione di sistemi di allarme nelle mense) e alla costruzione di nuove strutture. Ne presentiamo alcune, le principali.
- NEL 2008 - IL PROGETTO “ABONANDO VIDA” che è consistito nella costruzione nel barrio Nuevo Amanecer di una SALA STUDIO-BIBLIOTECA di 40 mq .
- DAL 2009 e fino ad oggi il PROGETTO “HAGAMOS TAREA”. Il progetto “Facciamo i compiti” utilizza i locali delle mense quando gli stessi non sono usati per l’erogazione del pasto di mezzogiorno. Il progetto di doposcuola è rivolto ai bambini delle elementari e delle medie e comprende anche l’acquisto di libri, atlanti, dizionari, sussidi didattici, scaffalature per le librerie.
- COSTRUZIONE DELLA NUOVA MENSA E CENTRO DI AGGREGAZIONE PER I BAMBINI DEL BARRIO 13 MAYO che fornisce gratuitamente 150-170 pasti al giorno.
6 –ABBIAMO DONATO UN MILIONE DI PASTI AI BAMBINI POVERI
In questi dieci anni tramite le 3 mense dislocate nel barrios Nuevo Amanecer, Reliquia e 13 Mayo grazie a tutti gli aderenti all’Associazione Impronte di Vita...
ABBIAMO DONATO
1.000.000 DI PASTI
AI BAMBINI POVERI
COS’E’ CAMBIATO DAL PUNTO DI VISTA POLITICO E SOCIALE NEL DECENNIO 2007 – 2017?”
Questo decennio dal punto di vista politico ha segnato la fine del Governo di destra del presidente Alvaro Uribe e lo sviluppo dei due mandati a partire dal 2010 dell’ attuale presidente di centro Juan Manuel Santos. Il primo voleva risolvere con la forza delle armi il conflitto con le FARC, mentre il secondo ha impostato le intere due legislature a dialogare con le FARC raggiungendo l’accordo di pace e meritando il premio Nobel per la Pace.
I guerriglieri delle FARC hanno consegnato tutte le armi entro i tempi definiti dall’accordo di pace.
LE FARC si sono sciolte come organizzazione di guerriglia e si sono costituiti in partito politico. Lo ha stabilito il Congresso nazionale il primo settembre scorso alla presenza di 1200 delegati. Inoltre il presidente Santos ha favorito l’inizio del confronto con l’Esercito di Liberazione Nazionale (E.L.N.). Le trattative sono iniziate a Quito, capitale dell’ Ecuador, l’8 febbraio 2017: si tratta del secondo più grande movimento di guerriglia dopo le FARC con l’obiettivo di raggiungere un accordo simile a quello stipulato con le FARC. Per questo motivo il presidente della Colombia Santos ha firmato il “cessato il fuoco” con l’ ELN che arriva fino al 12 gennaio 2018: ci auguriamo che sia un tempo sufficiente per raggiungere accordi di pace.
DOPO LA GUERRA…LA RICOSTRUZIONE
Lo Stato ha dato l’avvio alla costruzione di nuovi quartieri, i cui appartamenti vengono assegnati ai profughi come risarcimento dei danni subiti dalla guerra civile. Nel 2016 a Villavicencio è stato inaugurato il barrio Madrid con 2000 nuovi appartamenti e già varie famiglie, di cui abbiamo i bambini in adozione, sono passati dal barrio di primo insediamento al nuovo barrio MADRID.
Dieci anni sono passati in fretta. In questo decennio sono stati fatti passi decisivi verso la pacificazione.
La nostra Associazione Impronte di Vita ha aiutato i poveri colpiti dalla guerra civile realizzando progetti concreti ed ora parteciperà alla ricostruzione del tessuto sociale e continuerà ad aiutare i più poveri soprattutto là dove le istituzioni colombiane tardano ad arrivare.
In questi dieci anni l’Associazione è cresciuta, i soci sono aumentati, tanti sono i volontari che hanno dedicato energie, tempo, braccia; tanti sono i benefattori ed i sostenitori. Credo che dobbiamo guardare al futuro con fiducia e serenità confidando anche nella Provvidenza.
Un grazie di cuore a quanti ci hanno aiutato e continuano ad aiutarci con le loro preghiere, con le loro azioni, con le loro braccia e con il loro pensiero.
